LEISHMANIOSI DEL CANE: COS’È E COME PREVENIRLA

A seguito dell’adozione di cuccioli e cani adulti da zone endemiche per Leishmaniosi (in Italia ma non solo), risultati poi colpiti da tale patologia, vi diamo qualche informazione utile su questa malattia di origine parassitaria, sempre più diffusa anche nelle nostre zone.

mappa leishmaniaLa leishmaniosi è una delle malattie trasmesse da vettori più importanti al mondo, sia per diffusione che per gravità. E’ estremamente diffusa in tutta Italia e purtroppo spesso mortale per il cane. Anche se esistono dei farmaci e delle cure per tenere sotto controllo i sintomi e l’evolvere dell’infezione, non è possibile oggi guarire il cane dalla Leishmaniosi.

La malattia è causata da un parassita, la Leishmania infantum, che si trasmette al cane attraverso la puntura di un insetto, il flebotomo o pappatacio (Phlebotomus perniciosus), che assomiglia ad una piccola zanzara, anche per il comportamento ematofago (si nutre di sangue). Attraverso la puntura di questo insetto la Leishmania viene trasmessa da un cane malato ad uno sano, dopo essere diventata infettante nello stomaco del piccolo insetto. L’importanza di questa malattia non è solo legata alla gravità dei sintomi che possono comparire, ma anche al fatto che è una zoonosi, ovvero una malattia trasmissibile all’uomo, non direttamente dal cane in quanto il vettore necessario è sempre il flebotomo. I cani infatti fungono solo da “serbatoio” di Leishmania, motivo per cui il trattamento dei cani con prodotti repellenti riduce indirettamente il rischio di malattia anche nell’uomo, in quanto protegge i cani dalla puntura del flebotomo.leishmania

Nel cane non sempre l’infezione da parte di Leishmania porta alla malattia, infatti molti cani infetti rimangono per tutta la vita asintomatici, senza sviluppare sintomi clinici, grazie all’individuale risposta immunitaria del cane, che, se corretta, non permette l’evoluzione della malattia. Quando la malattia si sviluppa, i sintomi possono essere diversi a seconda degli organi colpiti, ed in generale anche molto vaghi. Si può assistere a dimagrimento, perdita di appetito, sintomi gastrointestinali come vomito e diarrea, perdita di sangue dal naso, patologie dermatologiche, oculari e crescita eccessiva delle unghie. Sintomi più specifici possono essere l’aumento dei linfonodi esplorabili, l’aumento della sete e dell’urinazione in caso si sviluppi un’insufficienza renale, o zoppia.

Purtroppo, ad oggi non esistono farmaci capaci di debellare tutti i microrganismi responsabili della leishmaniosi, e quindi di far guarire il cane. La cura è mirata a gestire i sintomi e tenere sotto controllo la malattia, che spesso ha esiti infausti.

Per questo motivo è fondamentale agire con la prevenzione, riducendo al minimo la possibilità di puntura da parte dei flebotomi attraverso prodotti con caratteristiche repellenti sui flebotomi.

Vi aspettiamo in ambulatorio per illustrarvi i prodotti migliori per ottenere questa protezione.

Si possono poi avere semplici ed utili accortezze:

  • Ridurre l’esposizione notturna del cane al parassita, evitando lunghe passeggiate serali e ricoverando il cane durante la notte (i flebotomi sono più attivi dal crepuscolo all’alba);

  • Applicare alle finestre zanzariere dalle maglie fitte;

  • Utilizzare insetticidi ambientali per uso domestico;

  • Testare il proprio cane con degli esami specifici per valutare la presenza di una esposizione al parassita, ed in caso di determinati livelli di positività procedere ad una quantificazione della carica parassitaria e ad ulteriori accertamenti volti a classificare la gravità della malattia del cane.

Per qualsiasi informazione vi aspettiamo in ambulatorio per chiarire insieme ogni aspetto di questa malattia.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...