Animali non convenzionali…un occhio anche per loro

Conigli, Cavie, Criceti, Cincillà, Rettili ed Uccelli sono sempre più presenti nelle nostre case. Pertanto si rende sempre più necessaria la figura di un medico veterinario che si occupi esclusivamente ed in modo specialistico del loro stato di salute.

La Dott. ssa Elisa Leandrin si occupa di medicina e chirurgia degli animali esotici e in particolare piccoli mammiferi.

PHOTO-2020-06-15-22-51-58

Allarme Pancreatite

FC9BD9C9-21BF-4C66-99ED-80BE05495254

Sembra che uno dei passatempi delle famiglie, responsabilmente chiuse in casa, per affrontare l’ isolamento  sociale sia cucinare e mangiare. E come resistere agli occhioni dolci del nostro cagnolino che ci implora di allugargli un pezzo, due, tre…

Quello che può succedere è che il consumo, occasionale o protratto, di pasti eccessivamente grassi e poco digeribili possa scatenare una pancreatite acuta.

Dal punto di vista fisiopatologico avviene la caduta dei meccanismi difensivi che le cellule pancreatiche possiedono contro gli enzimi prodotti per la digestione degli alimenti, con conseguente attivazione di un vero e proprio processo di autodistruzione.

I primi sintomi sono inappetenza, vomito, depressione del sensorio, forte dol

preghiera cane

ore addominale che può far prendere al cane la classica posizione “a preghiera”e diarrea.

La diagnosi non è facilissima: la visita può far emergere solo un forte sosps

etto e la conferma si avrà tramite esami di laboraotorio ed ecografia.

La terapia prevede la massiccia somministrazione di fluidi, antibiotici, antidolorifici ed eventualmente antiemetici.

In questi pazienti dovremo stare molto attenti a gestire il periodo post-pancreatite, perchè ricadute e complicanze sono molto frequenti.

Una dieta appropriata, a basso tenore di grassi (in commercio se ne trovano di ottime) sarà di grande aiuto per il mantenimento dello stato di salute dopo il superamento della malattia.

Ascaridi…ospiti non desiderati!

L’infestazione da ascaridi (del genere Toxocara e Toxascaris) è molto comune in cani e gatti, soprattutto giovani, sia in quelli che vivono prevalentemente in casa che in quelli che escono all’esterno. Sono lunghi vermi che vivono nell’intestino del nostro amico a quattro zampe e che producono uova microscopiche che escono all’esterno con le feci.

L’infestazione da ascaridi ha numerosi effetti negativi, soprattutto per gli animali giovani, in cui possono causare deperimento, diarrea e, se particolarmente numerosi, vomito od ostruzione intestinale.

Durante la prima visita di questo batuffolo, infatti, è stato eseguito l’esame delle feci, che è risultato positivo a questo tipo di parassitosi (foto al microscopio). L’esame delle feci deve rappresentare un esame di routine nei cuccioli e nei gattini appena adottati e in tutti cani e gatti con diarrea.

Per il trattamento sono disponibili numerosi prodotti efficaci, anche in combinazione con prodotti contro le pulci o quelli contro la filaria, da applicare sulla cute o somministrare mensilmente. Il veterinario prescriverà il farmaco più indicato per la situazione specifica di ogni animale.

B4E98372-7C6D-4622-9952-7EBFCA0E5FD2

Daisy…una paziente modello!

Oggi mandiamo un abbraccio alla nostra Daisy, una piccola roccia di 11 mesi che quest’anno ha superato una frattura di radio-ulna ed una trombocitopenia ed anemia emolitica immunomediata.

Daisy è stata visitata per abbattimento e riduzione dell’appetito. Alla visita clinica erano presenti numerose petecchie (piccole emorragie puntiformi) sulle mucose esplorabili. Sono stati eseguiti tutti gli accertamenti che hanno portato a diagnosticare questa patologia di origine immunomediata, detta anche Sindrome di Evans.

Brava la nostra Daisy, mi sa che hai dato abbastanza per quest’anno!!!

IMG-2200

E anche quest’anno vogliamo ricordare un nemico comune…IL FORASACCO!

Può colpire varie parti del corpo dell’animale e ve ne riportiamo alcuni esempi di questi ultimi giorni:

Zampe. Spesso il forasacco si insinua tra le dita del cane. L’animale proverà dolore e si leccherà. Potrebbe anche zoppicare. Se non estratto in tempo, noterete anche un rossore della zona interessata con segni di infezione.

cab8c9e3-684c-4efb-b7b4-b50e1184c57f (1)

Naso. Un forasacco nel naso porterà il cane a fare ripetuti starnuti, a volte anche accompagnati da un po’ di sangue. È necessario portare il cane subito dal veterinario, anche nel caso in cui dovesse smettere di starnutire; infatti può accadere che il forasacco venga eliminato naturalmente ma potrebbe anche insinuarsi in una zona nascosta del naso.

b7a15ef2-e74f-472e-8c24-53e36026ee2b

Occhi. Il cane colpito da un forasacco negli occhi comincerà a lacrimare ed a grattarsi sulla zona interessata. Anche in questo caso è necessario un pronto intervento poiché il forasacco, continuando a penetrare, potrebbe danneggiare la vista.

Orecchie. Un forasacco penetrato nell’orecchio del cane porterà lo stesso a grattarsi con forza o a scuotere la testa. Potrebbe camminare con la testa abbassata. Un intervento immediato è necessario poiché il forasacco può anche perforare il timpano.

Cute. Il forasacco può penetrare in qualsiasi parte del corpo, insinuandosi lentamente nel tessuto del cane. Qui si avrà rossore, gonfiore, pus, dolore.

Cavo orale. Il forasacco potrebbe perforare incastrarsi anche nelle guance con il rischio di creare un ascesso; se ingoiato potrebbe conficcarsi anche nelle tonsille

Il consiglio è quello di osservare bene il proprio cane al termine di ogni passeggiata soprattutto nel verde; qualsiasi variazione del suo comportamento va segnalata prontamente al veterinario.

Occhio alla sabbia

Queste sono le radiografie di una barboncina venuta in visita per vomito e costipazione. Le radiografie mostrano una zona radiopaca che indica l’enorme ingestione di sabbia che a distanza di due giorni ha raggiunto il retto. I corpi estranei possono avere forma e consistenza oppure essere microscopici, ma se ingeriti in grandi quantità, possono causare patologie subostruttive o ostruttive…quindi ATTENZIONE!!

I TUMORI NEL CANE E NEL GATTO

La percentuale di cani e gatti colpiti da tumore purtroppo è in costante aumento. Ogni organo può essere colpito, in modo più o meno visibile.  La medicina veterinaria in questo branca ha compiuto passi da  gigante negli ultimi anni e le armi che abbiamo a disposizione aumentano sempre di più.

 

post tumori generale

Ma cosa possiamo fare noi per ridimensionare la drasticità di questo problema? Innanzitutto la parola chiave è DIAGNOSI PRECOCE. Portate il vostro cane regolarmente a visita dal veterinario, non aspettate se notate un nodulo cutaneo o mammario, dei linfonodi gonfi, una zoppia, un comportamento anomalo del vostro amico a 4 zampe. Informatevi sulle patologie tumorali a cui può essere predisposta la razza del vostro cane o gatto e sugli accorgimenti preventivi che possono essere messi in atto.

Qual è il primo passo da fare di fronte a un sospetto di tumore? Dare un nome e cognome al tumore stesso , tramite una BIOPSIA. Sia essa una semplice citologia (praticabile nella maggior parte dei casi con con l’animale sveglio) o sia essa una istologia o l’integrazione di entrambe. Una volta ottenuta la diagnosi e l’eventuale grado della neoplasia il veterinario vi potrà dare informazioni più precise sulla prognosi e sulla possibili terapie.

Il secondo step da affrontare in corso di neoplasia è la STADIAZIONE. Essa ci permette di capire fino a che punto arriva il tumore stesso, se sono coinvolti linfonodi o altri organi a distanza e quindi ci permette di fornire una prognosi e di stabilire il corretto approccio terapeutico.

E’ importante ricordare che la diagnosi di tumore NON E’ UNA CONDANNA A MORTE. Non tutti i tumori sono maligni, e alcuni tumori maligni possono essere trattati senza ripercussioni. Esistono neoplasie la cui sola escissione chirurgica risulta curativa e neoplasie che necessitano anche di una terapie adiuvanti.

“Umani non perdete la speranza!! Grazieee” (cit. un gatto anonimo)

gatto che ringrazia

 

LEISHMANIOSI DEL CANE: COS’È E COME PREVENIRLA

A seguito dell’adozione di cuccioli e cani adulti da zone endemiche per Leishmaniosi (in Italia ma non solo), risultati poi colpiti da tale patologia, vi diamo qualche informazione utile su questa malattia di origine parassitaria, sempre più diffusa anche nelle nostre zone.

mappa leishmaniaLa leishmaniosi è una delle malattie trasmesse da vettori più importanti al mondo, sia per diffusione che per gravità. E’ estremamente diffusa in tutta Italia e purtroppo spesso mortale per il cane. Anche se esistono dei farmaci e delle cure per tenere sotto controllo i sintomi e l’evolvere dell’infezione, non è possibile oggi guarire il cane dalla Leishmaniosi.

La malattia è causata da un parassita, la Leishmania infantum, che si trasmette al cane attraverso la puntura di un insetto, il flebotomo o pappatacio (Phlebotomus perniciosus), che assomiglia ad una piccola zanzara, anche per il comportamento ematofago (si nutre di sangue). Attraverso la puntura di questo insetto la Leishmania viene trasmessa da un cane malato ad uno sano, dopo essere diventata infettante nello stomaco del piccolo insetto. L’importanza di questa malattia non è solo legata alla gravità dei sintomi che possono comparire, ma anche al fatto che è una zoonosi, ovvero una malattia trasmissibile all’uomo, non direttamente dal cane in quanto il vettore necessario è sempre il flebotomo. I cani infatti fungono solo da “serbatoio” di Leishmania, motivo per cui il trattamento dei cani con prodotti repellenti riduce indirettamente il rischio di malattia anche nell’uomo, in quanto protegge i cani dalla puntura del flebotomo.leishmania

Nel cane non sempre l’infezione da parte di Leishmania porta alla malattia, infatti molti cani infetti rimangono per tutta la vita asintomatici, senza sviluppare sintomi clinici, grazie all’individuale risposta immunitaria del cane, che, se corretta, non permette l’evoluzione della malattia. Quando la malattia si sviluppa, i sintomi possono essere diversi a seconda degli organi colpiti, ed in generale anche molto vaghi. Si può assistere a dimagrimento, perdita di appetito, sintomi gastrointestinali come vomito e diarrea, perdita di sangue dal naso, patologie dermatologiche, oculari e crescita eccessiva delle unghie. Sintomi più specifici possono essere l’aumento dei linfonodi esplorabili, l’aumento della sete e dell’urinazione in caso si sviluppi un’insufficienza renale, o zoppia.

Purtroppo, ad oggi non esistono farmaci capaci di debellare tutti i microrganismi responsabili della leishmaniosi, e quindi di far guarire il cane. La cura è mirata a gestire i sintomi e tenere sotto controllo la malattia, che spesso ha esiti infausti.

Per questo motivo è fondamentale agire con la prevenzione, riducendo al minimo la possibilità di puntura da parte dei flebotomi attraverso prodotti con caratteristiche repellenti sui flebotomi.

Vi aspettiamo in ambulatorio per illustrarvi i prodotti migliori per ottenere questa protezione.

Si possono poi avere semplici ed utili accortezze:

  • Ridurre l’esposizione notturna del cane al parassita, evitando lunghe passeggiate serali e ricoverando il cane durante la notte (i flebotomi sono più attivi dal crepuscolo all’alba);

  • Applicare alle finestre zanzariere dalle maglie fitte;

  • Utilizzare insetticidi ambientali per uso domestico;

  • Testare il proprio cane con degli esami specifici per valutare la presenza di una esposizione al parassita, ed in caso di determinati livelli di positività procedere ad una quantificazione della carica parassitaria e ad ulteriori accertamenti volti a classificare la gravità della malattia del cane.

Per qualsiasi informazione vi aspettiamo in ambulatorio per chiarire insieme ogni aspetto di questa malattia.