Allarme Pancreatite

FC9BD9C9-21BF-4C66-99ED-80BE05495254

Sembra che uno dei passatempi delle famiglie, responsabilmente chiuse in casa, per affrontare l’ isolamento  sociale sia cucinare e mangiare. E come resistere agli occhioni dolci del nostro cagnolino che ci implora di allugargli un pezzo, due, tre…

Quello che può succedere è che il consumo, occasionale o protratto, di pasti eccessivamente grassi e poco digeribili possa scatenare una pancreatite acuta.

Dal punto di vista fisiopatologico avviene la caduta dei meccanismi difensivi che le cellule pancreatiche possiedono contro gli enzimi prodotti per la digestione degli alimenti, con conseguente attivazione di un vero e proprio processo di autodistruzione.

I primi sintomi sono inappetenza, vomito, depressione del sensorio, forte dol

preghiera cane

ore addominale che può far prendere al cane la classica posizione “a preghiera”e diarrea.

La diagnosi non è facilissima: la visita può far emergere solo un forte sosps

etto e la conferma si avrà tramite esami di laboraotorio ed ecografia.

La terapia prevede la massiccia somministrazione di fluidi, antibiotici, antidolorifici ed eventualmente antiemetici.

In questi pazienti dovremo stare molto attenti a gestire il periodo post-pancreatite, perchè ricadute e complicanze sono molto frequenti.

Una dieta appropriata, a basso tenore di grassi (in commercio se ne trovano di ottime) sarà di grande aiuto per il mantenimento dello stato di salute dopo il superamento della malattia.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...